Risorse / Tecnologia a cuscino d’aria

Tecnologia a cuscino d’aria per il sollevamento e la movimentazione di carichi pesanti

TUTTO CIÒ CHE C’È DA SAPERE SUL COMPONENTE CHIAVE DEL SISTEMA SOLVING

La tecnologia a cuscino d’aria si basa su un componente chiave in dispositivi pneumatici che usano aria compressa per creare una sottile pellicola d’aria sulla quale i carichi pesanti possono galleggiare.

Sistemi a cuscini d’aria su misura

La tecnologia è flessibile e pulita, non produce rumore né emissione di gas di scarico in quanto basata sull’impiego dell’aria. Le navette a cuscini d’aria sono sicure e facili da muovere, richiedono poca manutenzione e non consumano le pavimentazioni.

La tecnologia a cuscino d’aria è stata inventata da un finlandese

Negli anni ’30 un ingegnere finlandese, Toivo Kaario, inventò il primo velivolo in grado di galleggiare su uno strato d’aria sulla terra o sull’acqua. Nel 1950 la tecnologia a cuscino d’aria fu sviluppata per l’hovercraft in Inghilterra e nel 1960 per movimentazione interna negli stabilimenti negli USA.
Oggi questa tecnologia è usata nelle più inimmaginabili industrie.

Sistemi a cuscini d’aria adatti a carichi pesanti

I sistemi a cuscini d’aria sono perfettamente adatti per movimentare carichi molto pesanti come pesi da poche centinaia di chilogrammi a un migliaio di tonnellate o più.
Sono adatti per la movimentazione interna negli stabilimenti e spostamenti brevi.
Si possono applicare per unità operate manualmente e per sistemi automatici di movimentazione complessi.

Il Componente chiave del sistema Solving

Per molte ragioni questa tecnologia è superiore a sistemi di movimentazione convenzionali.
Quando l’aria compressa è immessa nel cuscino, si crea una pellicola d’aria tra la pavimentazione e il cuscino.
In questo modo l’attrito è ridotto al minimo, permettendo così carichi pesanti di essere movimentati con il minimo sforzo. Per esempio, basta 1 kg di forza per movimentare 1000 kg di peso.

Il cuscino d’aria, sviluppato e prodotto in proprio da Solving consiste in un anello di gomma rinforzata di qualità esclusiva, vulcanizzata contro una piastra di alluminio.
Il coefficiente di attrito degli elementi descritti è molto basso (coefficiente circa 0,002 su una superficie idonea). Sono resistenti all’usura sia meccanica che chimica.
Il peso del carico è distribuito su un’area ampia, in questo modo non esiste un unico punto di carico e non c’è usura della pavimentazione. Questa tecnologia permette una movimentazione flessibile e facile di carichi pesanti e ingombranti in ogni direzione.

Requisiti da rispettare

Per funzionare in modo adeguato, i cuscini d’aria necessitano di una superficie di pavimentazione liscia senza inclinazioni. Inoltre, vi è necessità di un sistema ad aria compressa che deve essere continuamente collegata ai cuscini durante la movimentazione del carico.

La navetta a cuscino d’aria

Listello di sicurezza
Un listello di sicurezza intorno alla navetta minimizza i danni fisici e impedisce che detriti vadano a finire sotto la navetta.

Cuscini d’aria scorrevoli
I cuscini d’aria sono scorrevoli per facilitarne il controllo e la sostituzione senza scaricare o sollevare la navetta.

Unità trainante
L’unità trainante pneumatica o elettrica mantiene il contatto costantemente con il pavimento grazie a un sistema pneumatico di sospensioni.

Impianto di trazione
Formato da un motore pneumatico o elettrico a velocità regolabile che muove la navetta a cuscino d’aria con l’aiuto di una ruota guida.

Sistema di controllo
Il sistema regola la pressione e il flusso dell’aria nei cuscini e nell’impianto trainante.
Il comando può essere manuale, diretto, telecomandato o automatico.

Caratteristiche di una navetta a cuscini d’aria – Particolari costruttivi
La struttura di una navetta si compone di un telaio portante in acciaio, rivestito da lamiera di alluminio o di acciaio.

cuscini d’aria e le unità trainanti sono montati in base al carico e alle esigenze di manovrabilità.
Il sistema di comando è montato in un quadro verticale o all’interno del telaio.
La pressione (2-4 bar) nei cuscini d’aria è regolata automaticamente in relazione al peso e alla posizione del baricentro.

Come funziona la tecnologia a cuscino d’aria?

Quando viene immessa l’aria compressa, il cuscino ha le seguenti fasi:

  1. Il cuscino appiattito prima di essere collegato con il sistema ad aria compressa
  2. Quando si collega all’aria compressa, il cuscino si rigonfia, sigillando lo spazio fra esso e il pavimento.
  3. Quando la pressione dell’aria è più alta della pressione del carico, l’aria fuoriesce e si inserisce tra il cuscino e il pavimento, creando una sottile pellicola, sulla quale galleggia il carico senza attrito.

Guarda un’animazione su come funziona la tecnologia su cuscino d’aria per la movimentazione di carichi pesanti e ingombranti in ambienti industriali: